Questa guida essenziale risponde alle domande più frequenti riguardo CBD e CBG: cosa sono, in cosa differiscono, quali benefici offrono e come scegliere il più adatto alle proprie esigenze.
• Vuoi approfondire il “cannabinoide madre”? Guarda la nostra guida completa al CBG.
• Per imparare a dosarli: dosaggio CBD · dosaggio CBG.
▸ Indice rapido
1. CBD: benefici e utilizzi principali
Il CBD, o cannabidiolo, è il cannabinoide più conosciuto dopo il THC e ha ricevuto molta attenzione scientifica per i suoi effetti benefici.
- Proprietà antinfiammatorie e analgesiche: efficace nella gestione di infiammazioni croniche e dolori articolari o muscolari.
- Effetti ansiolitici: utile contro ansia, stress, insonnia e disturbi associati.
- Effetti neuroprotettivi: studiato per il potenziale nella prevenzione di malattie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson.
- Applicazioni anticonvulsivanti: utilizzato nel trattamento di forme resistenti di epilessia.
Per un corretto dosaggio consulta la nostra guida completa al dosaggio del CBD.
2. CBG: cos'è e come funziona
Il CBG, o cannabigerolo, è spesso definito il “cannabinoide madre” perché è il precursore da cui si formano altri cannabinoidi come CBD e THC. Sebbene meno noto, il CBG sta rapidamente emergendo grazie alle sue proprietà terapeutiche uniche.
- Effetto antibatterico e antimicrobico: promettente nella lotta contro infezioni batteriche, incluse quelle resistenti agli antibiotici.
- Effetto digestivo: studi preliminari suggeriscono benefici nel trattamento di condizioni intestinali come la colite.
- Effetto analgesico specifico: efficace nel trattamento di dolori neuropatici e infiammatori specifici.
- Stimolante dell'umore e neuroprotettivo: potrebbe aiutare nella gestione di ansia e depressione, contribuendo a mantenere uno stato di equilibrio mentale.
Per un dosaggio preciso consulta la nostra guida completa al dosaggio del CBG.
3. Tabella comparativa CBD / CBG
Proprietà / Effetti | CBD (dot = intensità) | CBG (dot = intensità) |
---|---|---|
Antinfiammatorio | ●●●○ | ●●●○ |
Analgesico muscolo-articolare | ●●●○ | ●●●○ |
Analgesico neuropatico mirato | ●●○○ | ●●●● |
Anxiolitico / gestione stress | ●●●● | ●●●○ |
Neuroprotettivo | ●●●○ | ●●●○ |
Antibatterico / antimicrobico | ●○○○ | ●●●● |
Digestivo / salute intestinale | ●○○○ | ●●●○ |
Anticonvulsivante | ●●●● | ●○○○ |
4. Sinergie delle due molecole
Utilizzare CBD e CBG insieme può amplificare i benefici grazie al cosiddetto effetto entourage. Il CBD modula i recettori CB1 / CB2 e calma il sistema nervoso, mentre il CBG fornisce chiarezza mentale e supporto antibatterico. Combinati in proporzioni 1 : 1 (es. olio 5 % CBD + 5 % CBG) offrono:
- Riduzione sinergica dell’infiammazione con minori effetti sedativi.
- Focus sostenuto con sottofondo di calma emotiva (utile in giornate intense).
- Profilo d’azione più ampio su intestino, pelle e sistema immunitario.
Per approfondire consulta l’articolo sull’effetto entourage e gli oli Full Spectrum.
5. Principali differenze fra CBD e CBG
La principale differenza risiede nella modalità di interazione con il sistema endocannabinoide:
- CBD agisce in maniera indiretta, modulando i recettori CB1 e CB2.
- CBG si lega direttamente ai recettori, generando effetti più marcati su disturbi specifici.
6. Quando scegliere CBD o CBG?
- CBD: gestione di stress, infiammazioni croniche, ansia e problemi del sonno.
- CBG: infiammazioni intestinali, infezioni batteriche, dolore neuropatico e disturbi dell’umore persistenti.
7. Come assumere CBD e CBG
Formati disponibili e scenari d’uso:
- Olio sublinguale: rapido assorbimento. Prova il nostro quiz interattivo per la dose ideale.
- Creme topiche: applicazioni locali su dolori articolari o lesioni cutanee.
- Vaporizzazione: azione immediata in caso di dolori acuti o ansia intensa.
8. Sicurezza ed effetti collaterali
CBD e CBG sono generalmente ben tollerati; effetti collaterali rari e lievi includono:
- Sonnolenza
- Secchezza delle fauci
- Leggera nausea
Consulta sempre un medico prima di iniziare l’assunzione, soprattutto in caso di terapie farmacologiche concomitanti.
9. Conclusioni
CBD e CBG rappresentano due potenti risorse naturali che, se scelte in maniera consapevole, possono offrire significativi benefici per la salute e il benessere personale. Comprenderne le differenze, le sinergie e i rispettivi campi di applicazione permette di ottimizzare i risultati nel rispetto di un approccio informato e responsabile.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!