Come dosare il CBD: Guida completa per trovare la dose giusta

Come dosare il CBD: Guida completa per trovare la dose giusta

14 settembre 2024Slow Weed

Dosare il CBD correttamente è fondamentale per massimizzarne i benefici e minimizzare gli sprechi. Questa guida raccoglie consigli pratici e una tabella unica che collega milligrammi, gocce e concentrazioni degli oli Slow Weed — con un link rapido al quiz che genera la tua dose personalizzata.

Vuoi prima capire cos’è il CBD e come agisce? Leggi l’articolo di base “CBD spiegato bene” per avere il quadro completo prima di passare al dosaggio.
▸ Indice rapido

1. L'importanza della dose corretta di CBD

Il CBD (cannabidiolo) è apprezzato per supportare stress, dolore e qualità del sonno. Un dosaggio adeguato massimizza i benefici ed evita spese inutili o effetti indesiderati (sonnolenza, bocca secca). In Slow Weed proponiamo un approccio graduale: “parti basso, vai piano, resta costante”.

2. Fattori che influenzano la tua dose

  • Peso corporeo: più il corpo pesa, più mg servono per raggiungere lo stesso livello ematico di CBD. Le fasce di peso nella tabella aiutano a evitare sovra‑stimare o sottovalutare la quantità.
  • Metabolismo & dieta: un metabolismo rapido brucia il CBD più in fretta; assumere l’olio a stomaco vuoto accelera l’arrivo dell’effetto, mentre un pasto ricco di grassi ne prolunga la permanenza nel sangue.
  • Gravità della condizione: per un lieve nervosismo basta una micro‑dose, ma dolori articolari severi o infiammazioni croniche richiedono incrementi costanti fino a soglie medio‑alte.
  • Tolleranza individuale: alcune persone sono sensibili e percepiscono beneficio già con 5 mg, altre necessitano del triplo; la variabilità dipende da genetica e densità dei recettori endocannabinoidi.
  • Metodo di assunzione: l’assorbimento sublinguale offre biodisponibilità del 20‑30 % e un effetto rapido (15‑45 min). In alternativa puoi mescolare l’olio in succo, tisana o cibo: l’effetto arriva più lentamente (60‑90 min) e la quota assorbita è inferiore.
  • Concentrazione del prodotto: sapere quanti mg per goccia contiene il tuo olio evita di contare dosi a caso e riduce lo spreco di principio attivo.

3. Linee guida iniziali & tabella dosi/gocce

Per impostare la tua routine parti dalla fascia di peso riportata qui sotto e mantieni la micro‑dose indicata per 3–5 giorni consecutivi, annotando gli effetti in un diario. Se il beneficio è insufficiente, incrementa di una goccia per volta finché noti miglioramento. Se desideri un calcolo ancora più preciso, apri il quiz interattivo che determina olio, concentrazione e numero di gocce su misura per te.

Peso Dose iniziale
(mg CBD)
Gocce equivalenti
6 % (3 mg) 12 % (6 mg) 18 % (9 mg) 24 % (12 mg)
20 – 40 kg 5 – 10 2 – 3 1‑2 1
40 – 60 kg 10 – 15 4‑5 2‑3 1‑2 1
60 – 80 kg 15 – 20 5‑7 3‑4 2‑3 1‑2
80 – 100 kg 20 – 25 7‑9 4‑5 3 2
> 100 kg 25 – 30 9‑10 5 3‑4 2‑3

Apri il quiz interattivo →

4. Dosi consigliate per diverse condizioni

4.1 Ansia & stress

Per mitigare la tensione emotiva si inizia con 10 mg 1‑2 volte al giorno. Il CBD modula i recettori serotoninergici 5‑HT1A e attenua l’attività dell’amigdala. Nei casi di ansia sociale, la dose può crescere progressivamente fino a 25‑30 mg al giorno assumendo la quota maggiore un’ora prima dell’evento stressante.

4.2 Dolore cronico

Patologie infiammatorie o neuropatiche lievi rispondono spesso a 20 mg al giorno suddivisi in due assunzioni. Se il dolore resta sopra 5/10 nella scala NRS dopo una settimana, aumenta di 5 mg ogni 2‑3 giorni sino a 40‑50 mg al giorno. Il CBD inibisce TRPV1 e COX‑2, potenziando gli antinfiammatori tradizionali e migliorando la qualità del sonno correlata al dolore.

4.3 Insonnia

Per favorire l’addormentamento assumi 15 mg 30‑60 minuti prima di coricarti. Se continui a svegliarti di notte, porta la dose a 25 mg. Il CBD prolunga la fase NREM riducendo i micro‑risvegli; ricalibra la dose se compare sonnolenza diurna.

4.4 Infiammazione sistemica

Nelle fasi acute (tendinite, DOMS post‑workout) il range utile è 20 – 40 mg al giorno divisi fra mattina e sera. Il CBD riduce NF‑κB, TNF‑α e altre citochine pro‑infiammatorie. Quando la sintomatologia rientra, riduci al livello di mantenimento per evitare sprechi.

5. Consigli pratici per ottimizzare l'uso

Tenere un diario del dosaggio. Segna mg, orario e sintomi su una scala 1‑10: in pochi giorni individui la soglia minima efficace e puoi condividerla con il tuo medico.

Integrare con uno stile di vita sano. Una dieta ricca di omega‑3, attività fisica moderata e tecniche di respirazione riducono lo stress ossidativo e sinergizzano con l’azione antinfiammatoria del CBD, permettendoti di mantenere dosi più basse.

Consultare un professionista della salute. Se assumi farmaci metabolizzati da CYP450 (anticoagulanti, ipnotici, antiepilettici) parla con il tuo medico per eventuali aggiustamenti o monitoraggi bioumorali.

6. Domande frequenti

Quanto tempo impiega il CBD a fare effetto?

In via sublinguale 15‑45 minuti con durata di 4‑6 ore; se ingerito in cibo o bevanda l’effetto parte dopo 60‑90 minuti e si prolunga fino a 8 ore.

Posso sovradosare il CBD?

Il CBD è molto sicuro: studi su 600‑1 500 mg al giorno riportano solo stanchezza e feci molli. Restare sotto i 70 mg al giorno è considerato prudente in UE.

Se non sento nulla cosa faccio?

Aumenta di 5‑10 mg ogni 3‑4 giorni, oppure prova a somministrarlo sublinguale a stomaco vuoto per migliorare l’assorbimento.

7. Conclusione

Trovare il dosaggio ottimale è un percorso personale: inizia basso, aumenta con calma e ascolta il tuo corpo. Se vuoi un calcolo guidato puoi usare il nostro quiz interattivo gratuito. Gli oli CBD Slow Weed al 6 %, 12 %, 18 % e 24 % ti aiutano a seguire la tabella senza errori.

Scopri gli oli CBD Slow Weed →

More articles

Commenti (0)

Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!

Lascia un commento

Attenzione: i commenti devono essere approvati prima di venir pubblicati